La storia - ROAGNA

2020

ALESSANDRO

Nasce Alessandro, figlio di Luca e Romina.

La storia - ROAGNA

2016

ROCCHE DI CASTIGLIONE

In questo anno abbiamo acquistato 0.48 ettari di vigneto nelle Rocche di Castiglione.

La storia - ROAGNA

2014

MONTEMARZINO

Acquisto di terreno per la produzione di Timorasso nei colli tortonesi. Nasce il progetto di questo bianco dalle caratteristiche eccezionali.

La storia - ROAGNA

2014

ALBESANI e GALLINA

Grazie all’amicizia con un proprietario di vigneti storici in Neive, abbiamo affittato i vigneti Albesani e Gallina, menzioni storiche per la produzione di Barbaresco. Questa è la prima annata prodotta.

La storia - ROAGNA

2013-2018

FASET

In questo anno nasce la collaborazione con il proprietario del vigneto storico Faset in Barbaresco. È la prima annata prodotta.

La storia - ROAGNA

2013

BAROLO DI BAROLO

Prima annata del Barolo di Barolo, vigneto di proprietà della famiglia di Romina Barberis, compagna di Luca.

La storia - ROAGNA

2010

CASTIGLIONE FALLETTO

Prima vinificazione dei Baroli nella nuova cantina di Castiglione Falletto.

La storia - ROAGNA

2007

VITI VECCHIE

Abbiamo introdotto un’ulteriore selezione qualitativa basata sul concetto delle Viti Vecchie, al fine di ottenere una maggiore espressione del terroir.

La storia - ROAGNA

2007

LE COSTE

In questo anno abbiamo collaborato nella menzione storica Le Coste, sita in Monforte d’Alba. Il vino è stato prodotto solo in quest’annata, in tiratura limitatissima.

La storia - ROAGNA

2004

VINIFICAZIONE PER SINGOLO VIGNETO

In questa annata abbiamo ripreso a vinificare tutti i vini per vigneto singolo: Asili, Montefico, Pajé e Pira.

La storia - ROAGNA

2003-2006

VIGNA RIONDA

Abbiamo collaborato con Tommaso Canale per quattro anni, i suoi ultimi quattro anni.

La storia - ROAGNA

2001

LUCA E LA SUA IDEA DI VINIFICAZIONE

Terminati gli studi alla scuola enologia, Luca entra in azienda.
Risale a questo anno la scelta di allungare le macerazioni e i tempi di affinamento in legno; nasce inoltre l’idea di Riserva in contenitori neutri.

La storia - ROAGNA

1990

PIRA

Alfredo e Luigina acquistano la storica Cascina Pira, nelle Rocche di Castiglione Falletto. Iniziano la vinificazione del Barolo, che al tempo portava in etichetta La Rocca e La Pira. Con l’introduzione delle menzioni geografiche, diventerà semplicemente Pira.

La storia - ROAGNA

1981

Nasce Luca Roagna.

La storia - ROAGNA

1979

OPERA PRIMA

Alfredo Roagna da vita all’Opera Prima.

La storia - ROAGNA

1978

CRICHET PAJÈ

Dopo anni di selezioni operate da Nonno Giovanni, la nostra famiglia fa conoscere al mondo il vino più importante della cantina: il Barbaresco Crichet Pajé.

La storia - ROAGNA

1974-1976

SINGOLO VIGNETO

In queste annate si vinifica per singolo vigneto.

La storia - ROAGNA

1971

ALFREDO

È la prima vendemmia di Alfredo Roagna.

La storia - ROAGNA

1961

ASILI

Giovanni Roagna acquista 0,22 ettari nel cuore degli Asili.

La storia - ROAGNA

1958

CRICHET PAJÉ

Prima vinificazione separata della particella che sarebbe poi diventata il Crichet Pajé.

La storia - ROAGNA

1953

PAJÈ

Giovanni e Maria Candida acquistano la storica cascina Pajé.

La storia - ROAGNA

1949-1953

ALFREDO E LUIGINA

Nascono Luigina Malvicino Roagna e Alfredo Roagna.

La storia - ROAGNA

1929

MONTEFICO

La nostra famiglia acquista il vigneto in Montefico.

La storia - ROAGNA

1912-1915

GIOVANNI e MARIA CANDIDA

Nascita di Giovanni Roagna e Maria Candida Rocca Roagna.

La storia - ROAGNA

1860-1880

NASCITA DEL BARBARESCO E DEL BAROLO

In questi anni inizia a delinearsi la fisionomia dei due grandi vini a base Nebbiolo.
Si gettano le basi per la canonizzazione del Barolo e del Barbaresco, che li porteranno a conquistare crescenti consensi e ad affermarsi nei decenni successivi nel panorama internazionale.

Nel centro storico del paese, i nostri avi Vincenzo e Rosa producevano le prime bottiglie dell’attuale Barbaresco, così come lo conosciamo oggi.