Due denominazioni, molte sfaccettature del nebbiolo.
Ciascuna menzione geografica, grazie alle peculiarità del terroir, imprime al vino che ne deriva un carattere unico e ben definito.
Ogni vigneto viene vendemmiato a perfetta maturazione fisiologica, valutata in base alla maturazione dei vinaccioli. La raccolta è manuale, in piccole cassette. Prima di essere vinificata, l’uva segue due selezioni manuali, per controllare la perfetta integrità dei frutti.
La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno grazie ad un pied de cuve di lieviti indigeni. Si protrae per una decina di giorni, poi viene applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura per circa 2 mesi, 2 mesi e mezzo (60 – 70 giorni). Segue un lungo affinamento in tini di rovere neutro e in cemento per circa 5 anni.