Due denominazioni, molte sfaccettature del nebbiolo.

Ciascuna menzione geografica, grazie alle peculiarità del terroir, imprime al vino che ne deriva un carattere unico e ben definito.

Ogni vigneto viene vendemmiato a perfetta maturazione fisiologica, valutata in base alla maturazione dei vinaccioli. La raccolta è manuale, in piccole cassette. Prima di essere vinificata, l’uva segue due selezioni manuali, per controllare la perfetta integrità dei frutti.

La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno grazie ad un pied de cuve di lieviti indigeni. Si protrae per una decina di giorni, poi viene applicata l’antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura per circa 2 mesi, 2 mesi e mezzo (60 – 70 giorni). Segue un lungo affinamento in tini di rovere neutro e in cemento per circa 5 anni.

Barbaresco Pajè - Roagna

Barbaresco Pajè

L'importante presenza di calcare attivo nel suolo conferisce a questo Barbaresco grande struttura e uno straordinario potenziale d'invecchiamento.
La produzione é molto limitata, con meno di 7.000 bottiglie per millesimo.
Annate:
1971
1974
1978
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2003
2004
2005
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
Vigneto Barbaresco Pajé Gallery
Barolo Pira - Roagna

Barolo Pira

Pira è un vigneto storico di Castiglione Falletto, il borgo centrale nella zona del Barolo. È l’habitat perfetto per il nostro concetto di viticoltura, rispettosa della vita dei suoli. L'appezzamento è protetto a monte dalle Rocche di Castiglione Falletto e a valle da un piccolo bosco.
Le piante per questo vino hanno un’età superiore ai 25 anni. Le viti sono esclusivamente di origine massale, con legni ottenuti in potatura dalle vecchie viti di questo vigneto.
Annate:
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2007
2008
Vigneto Pira Gallery
Barolo Rocche di Castiglione - Roagna

Barolo Rocche di Castiglione

Vigneto storico di Castiglione Falletto, a monte della menzione geografica Pira, adiacente la nostra cantina. La superficie è di 0.48 ha e presenta un suolo argilloso-calcareo, ricco di rocce bianche e sabbia.
L’impianto risale agli anni '60-'70, con legni derivati da antiche selezioni massali.
Annate:
2016
2017
2018
Vigneto Rocche di Castiglione Gallery
Barolo del comune di Barolo - Roagna

Barolo del comune
di Barolo

Le uve di questo vino provengono da un vigneto situato nel villaggio di Barolo, nella menzione geografica Terlo.
L’idea è produrre un vino che sia espressione del villaggio, in quanto la particella è al confine con la MGA Coste e prossima a Ravera, che danno origine a vini fini ed eleganti.
Annate:
2013
2014
2015
2016
2016
2017
2018
Vigneto Barolo di Barolo
Barbaresco Albesani - Roagna

Barbaresco Albesani

Menzione geografica storica nel comune di Neive, con un terreno caratterizzato da argille calcaree.
Una parte dell’appezzamento è costituita da viti vecchie, impiantate negli anni '50, e una parte di viti più recenti, risalenti agli anni '80-'90.
Annate:
2014
2015
2016
2017
2018
Vigneto Albesani
Barbaresco Gallina - Roagna

Barbaresco Gallina

La particella è situata nella parte iniziale della menzione storica Gallina, nel comune di Neive. iI terreno argilloso-calcareo, con una buona presenza di sabbie, conferisce a questo Barbaresco una spiccata finezza.
Annate:
2014
2015
2016
2017
2018
Vigneto Gallina
Barbaresco Faset - Roagna

Barbaresco
Faset

Menzione geografica del comune di Barbaresco, prossima alle Rocche, e che costituisce la prosecuzione della MGA Asili.
Il terreno è caratterizzato da argille calcaree.
Annate:
2013
2014
2015
2016
2017
2018
Barolo Le Coste - Roagna

Barolo Le Coste

Vigneto situato nel comune di Monforte d'Alba.
Questo Barolo è frutto della collaborazione durata un anno con un viticoltore locale.
Annate:
2007
Barolo Vigna Rionda - Roagna

Barolo
Vigna Rionda

Dall'annata 2003 alla 2006 abbiamo collaborato con un grande amico, Tommaso Canale, proprietario nella Vigna Rionda di Serralunga d'Alba, producendo mediamente 8.000 bottiglie per millesimo. L'appezzamento, ricco di marne calcaree bianche, è stato impiantato con viti vecchie fino alla fine della nostra collaborazione, avvenuta nel 2010 a causa della prematura scomparsa di Tommaso.
Annate:
2003
2004
2005
2006
Barbaresco Roagna

Barbaresco

Fino alla seconda metà degli anni Novanta la nostra famiglia produceva il Barbaresco Classico, con uve provenienti principalmente dal vigneto Pajé, in assemblaggio con Asili e Montefico.
Annate:
Dal 1890 al 1996