Rispettiamo parametri molto rigidi per i vini che portano la menzione Riserva.

Vengono prodotti esclusivamente con uve provenienti da viti vecchie.

Le macerazioni a cappello sommerso di 80-90 giorni e i lunghissimi affinamenti in botte di rovere, in cemento e ceramica, a volte anche doppi rispetto alla stessa denominazione non Riserva, permettono la massima espressione del vigneto nel vino.

Le Riserve vanno sul mercato circa 15-20 anni dopo la data del millesimo, in tirature limitatissime: non superano qualche centinaio di bottiglie.

Negli ultimi anni abbiamo scelto l’etichetta nera, per valorizzare ulteriormente le nostre Riserve con un tratto distintivo.

Barbaresco Crichët Pajé Riserva - Roagna

Barbaresco Crichët Pajé Riserva

Messo in commercio dopo 18 anni, è una piccola selezione del Crichët Pajé, affinata per almeno un’altra decade in cantina.
Annate:
2004
Vigneto Barbaresco Pajé
Barolo Pira Riserva - Roagna

Barolo Pira
Riserva

Il vigneto di origine é uno dei vigneti storici di Castiglione Falletto. Prodotto esclusivamente con uve provenienti da viti vecchie, subisce un ulteriore affinamento di una decade prima dell'uscita.
Annate:
1990
1993
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2004
2006
Vigneto Pira
Barbaresco Pajè Riserva - Roagna

Barbaresco Pajé
Riserva

Da un vigneto storico nel cuore del villaggio di Barbaresco, una piccola selezione di viti vecchie del Pajè, affinata per almeno un’altra decade in cantina.
Annate:
1985
1988
1989
1990
1993
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2004
Vigneto Barbaresco Pajé
Barolo chinato vecchia formula - Roagna

Barolo Chinato
Vecchia formula

Una produzione limitatissima, di poche centinaia di bottiglie, per un prodotto unico nel suo genere.
L'ispirazione?
Riprodurre il Barolo chinato degli albori: un amaro eupeptico essenziale, diretto, senza compromessi.
Il Barolo Riserva viene lasciato 7 anni in infusione con erbe e spezie, senza zuccheri aggiunti, e si trasforma in un elisir intenso, ricco di sfumature.