Questi vini nascono dal progetto di realizzare bianchi longevi, seguendo le antiche tecniche di vinificazione europee.

L’ossidazione prefermentativa dei mosti consente di ottenere vini molto stabili ed espressivi con l’invecchiamento.

In seguito all’aerazione, il mosto torbido fermenta in una tina di legno con un pied de cuve di lieviti indigeni e vi rimane per un paio d’anni senza subire travasi, affinandosi sulle proprie fecce presenti sul fondo.

Il vino viene imbottigliato dopo 2 anni di affinamento.

Montemarzino - Roagna

Montemarzino

Il vino bianco più recente della nostra cantina, nato dall’idea di ottenere un bianco autoctono con un potenziale di lunghissimo invecchiamento.
L'uva Timorasso, varietà storica dei colli tortonesi, vine trasportata in cantina in piccole cassette.
L’uva intera fa una macerazione di qualche ora in pressa. Dopo la pressatura si attende l’imbrunimento dei mosti, senza l’aggiunta di solfiti; successivamente il vino fermenta in tini di legno con pied de cuve di lieviti indigeni, per poi affinare 2 anni sulle proprie fecce presenti sul fondo.
Annate:
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
Vigneto Colli Tortonesi Montemarzino Gallery
Solea - Roagna

Solea

Vicino alla nuova cantina, nella menzione di proprietà esclusiva della nostra famiglia, abbiamo un impianto Chardonnay, utilizzato per la produzione del Solea, insieme a una percentuale di nebbiolo.
La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti indigeni e si protrae per una decina di giorni. Il vino matura in una botte di rovere neutro per circa 2 anni.
Annate:
1988
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2003
2004
2005
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
Langhe bianco - Roagna

Langhe bianco

Vicino alla cantina storica abbiamo un impianto di Chardonnay risalente alla metà degli anni Ottanta, che viene utilizzato per la produzione del Langhe Bianco.
Accanto allo Chardonnay utilizziamo una piccola percentuale di nebbiolo.
Prima di essere pressata, l'uva segue 2 selezioni manuali per controllare la perfetta integrità dei frutti. La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti indigeni e si protrae per una decina di giorni. Il vino matura in una botte di rovere neutro per circa 2 anni.
La produzione di bottiglie é limitatissima: all’incirca 5.000- 6.000 per millesimo.
Annate:
2003
2004
2005
Dal 2007 al 2021