Questi vini nascono dal progetto di realizzare bianchi longevi, seguendo le antiche tecniche di vinificazione europee.
L’ossidazione prefermentativa dei mosti consente di ottenere vini molto stabili ed espressivi con l’invecchiamento.
In seguito all’aerazione, il mosto torbido fermenta in una tina di legno con un pied de cuve di lieviti indigeni e vi rimane per un paio d’anni senza subire travasi, affinandosi sulle proprie fecce presenti sul fondo.
Il vino viene imbottigliato dopo 2 anni di affinamento.