Dolcetto d’Alba - Roagna

Dolcetto d’Alba

Varietà autoctona tradizionale presente nei nostri vigneti di proprietà, prossimi alla sede storica della cantina.
È un vino ottenuto da vigne vecchie di oltre cinquant'anni, seguendo una vinificazione molto classica, che può raggiungere fino a 100 giorni di macerazione a cappello sommerso. Il vino affina poi un anno in tini di legno e cemento.
Molto piacevole in giovinezza, ha però un ottimo potenziale d’invecchiamento, grazie alla provenienza da vigneti storici molto calcarei.
Annate:
Dal 1953 al 2022
Barbera d'Alba - Roagna

Barbera d’Alba

Varietà storica presente nei nostri vigneti di proprietà, prossimi alla nuova cantina.
Le viti più vecchie risalgono agli anni Trenta. La macerazione è a cappello sommerso per circa 60-70 giorni. Il vino affina poi circa 5 anni in tini neutri di legno e cemento.
Annate:
Dal 1990 al 2018
Langhe Rosso - Roagna

Langhe Rosso

Per questo vino si utilizzano le piante giovani sino a 20 - 25 anni di età. Le viti sono esclusivamente di origine massale, con legni ottenuti in potatura dagli stessi vigneti.
La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie ad un pied de cuve di lieviti Indigeni. Si protrae per una decina di giorni. Viene poi applicata l'antica tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che dura almeno 2 mesi. Il vino matura in una botte di rovere neutro e cemento per circa cinque anni.
Produciamo circa 10.000 bottiglie l’anno.
Annate:
Dal 2000 al 2018
Opera Prima - Roagna

Opera Prima

Opera Prima nasce alla fine degli anni settanta per volontà di Alfredo Roagna. L'idea alla base del vino? Assemblare diverse annate di Nebbiolo, in modo da ottenere un vino che sia summa e sintesi dei migliori millesimi, smussando le diversità tra le varie annate.
L’etichetta è frutto dell'estro del giovane Alfredo e della sua volontà di creare un vino rivoluzionario, "di contrasto", per contestare un'epoca storica in cui la denominazione aveva scarso valore.
Nel corso degli anni gli assemblaggi variano da un minimo di due a un massimo di quattro diverse vendemmie. Il vino nasce da viti vecchie di Nebbiolo dei diversi vigneti, matura poi in botti di rovere neutro e cemento e al raggiungimento di una maturazione ottimale viene assemblato.
Opera Prima porta un numero romano che ne identifica l'edizione, a partire dalla Opera Prima III.
Annate:
Da III a XX